L’aumento di peso in menopausa è uno dei problemi che interessa molte donne. Una volta superata la soglia dei 45 anni mantenere una buona forma fisica può diventare abbastanza difficile. Spesso il punto vita tende ad allargarsi, così come i fianchi e l’interno coscia. La buona notizia è che si può limitare in modo significativo questo problema, mettendo a punto tutta una serie di accorgimenti preventivi, delle buone abitudini a tavola, oltre che facendo sana attività fisica.
Occorre precisare che l’aumento di peso in menopausa non è solo un disagio che si riflette sul proprio aspetto, ma rappresenta un rischio per la salute. I chili in eccesso, infatti, possono favorire la comparsa di varie patologie a livello cardiovascolare, influire sul benessere di muscoli, articolazioni e ossa. Vediamo perché durante la fase della menopausa si tende a prendere peso, cosa succede al proprio corpo, come prendere insieme al supporto del medico le decisioni più adatte per non ingrassare e rimanere in piena salute.
Indice contenuti
Aumento di peso in menopausa: le ragioni
La ragione determinante che provoca l’aumento di peso in menopausa è da ricercare nel rallentamento del metabolismo. Molte donne, con età compresa fra i 40 e i 50 anni, hanno difficoltà nel mantenere una forma fisica costante. Il tono muscolare si perde progressivamente per fare spazio all’accumulo di grassi, nonostante la massima attenzione a tavola.
L’aumento del peso è determinato, più nello specifico, dal rallentamento del metabolismo “basale”, ovvero dalla quantità di calorie bruciate durante il giorno quando l’organismo resta a riposo. Con l’avanzare dell’età è quindi necessario ridurre le razioni di cibo. Continuando a mangiare come si faceva prima della menopausa sarà inevitabile l’accumulo di adipe, soprattutto nella zona del giro vita. Questo determina un disagio non soltanto estetico, ma anche per la salute.
Occorre inoltre precisare che il rallentamento del metabolismo basale è anche generato da uno scompenso ormonale. Durante il periodo di menopausa infatti si verifica un significativo calo degli estrogeni e del progesterone che, a sua volta, innesca una diminuzione dell’attività della tiroide. Lo squilibrio ormonale agisce direttamente sul metabolismo corporeo accrescendo il fabbisogno delle calorie giornaliere.
Le statistiche a riguardo parlano chiaro. Durante la pre-menopausa le donne possono aumentare anche fino a 700 grammi all’anno. Ingrassare diventa un vero incubo, assai complicato da gestire, sia dal punto di vista fisico che mentale. Del resto la menopausa è ricca di veri e propri scombussolamenti che possono ridurre la qualità della vita, intaccando anche l’autostima.
La tendenza ad ingrassare ha come effetto finale quello di peggiorare il problema. A tutto questo bisogna aggiungere che l’aumento di peso in menopausa porta ad una trasformazione delle forme femminili, rendendo il fisico più simile a quello maschile.
Potrebbe interessarti anche –>> Come rafforzare il sistema immunitario
Come contrastare l’accumulo di peso durante la menopausa?
Oltre al rallentamento del metabolismo e allo squilibrio ormonale occorre tener conto dell’invecchiamento. Questo naturale processo determina una riduzione progressiva della massa magra, a sua volta associata al calo del tasso metabolico quando l’organismo si mantiene a riposo. In altri termini con l’invecchiamento si tende a condurre una vita sedentaria e a fare meno esercizio fisico. Spesso anche i disturbi del sonno iniziano a prendere il sopravvento, generando un dispendio energetico e alterando le normali abitudine quotidiane, ovvero tutti fattori che portano a prendere chili.
L’invecchiamento può incidere sull’umore, dunque sui neurotrasmettitori centrali che regolano l’appetito, la sensazione di sazietà e il desiderio di cibo. Ecco perché è molto importante intraprendere nuove abitudini alimentari e prediligere cibi genuini, con pochi grassi e in grado di appagare il palato. Sarà fondamentale prediligere la qualità e non la quantità degli alimenti, ma soprattutto abbassare l’apporto calorico quotidiano.
Le donne in menopausa dovranno intensificare il consumo di frutta e verdura di stagione. La dieta dovrà essere quanto più possibile varia, non dovranno mancare i legumi e la frutta secca come le noci. Inoltre si consiglia di mangiare la carne bianca e pesce azzurro, da condire con un filo di olio extravergine di oliva e poco sale. Da non trascurare anche i carboidrati, come pasta e riso, da assumere con regolarità ma senza eccessi.
Nella scelta dei carboidrati è sempre meglio prediligere quelli complessi, a base di farine integrali. Le fibre contenute in questi alimenti sono molto importanti per mantenere la salute della flora intestinale e le assicurare le corrette funzionalità dell’intestino. Bisogna inoltre bere molta acqua, che spesso viene trascurata durante il giorno. L’acqua è molto utile non solo per mantenere l’idratazione delle cellule, ma come fonte di sali minerali, magnesio e calcio, a cui non si può proprio rinunciare in menopausa.
Leggi anche –>> Cioccolato: proprietà e benefici
Altri consigli per evitare di aumentare il peso in menopausa
Esistono altri sistemi molto efficaci per contenere l’aumento di peso in menopausa e fra questi non bisogna dimenticare il regolare esercizio fisico. Le donne, in questa delicata fase della vita, saranno chiamate a muoversi di più e a rimanere attive. Solo in questo modo sarà possibile mettere in moto il metabolismo e mantenere la massa muscolare tonica. Gli esperti del settore consigliano un’attività fisica costante e moderata.
A questo riguardo si possono svolgere delle camminate all’aria aperta per almeno 20 minuti al giorno. Coloro che invece riesco a svolgere attività più intensa possono anche praticare corsa anche due o tre volte alla settimana. L’importante è non saltare le sessioni di allenamento. I benefici non tarderanno ad arrivare, con positive ripercussioni sullo stato di salute generale.
L’aumento di peso in menopausa si combatte anche smettendo completamente di fumare e di consumare bevande a base alcolica. In alcuni casi possono tornare molto utili di integratori alimentari ricchi di vitamine, da assumere seguendo il consiglio del proprio medico o nutrizionista di fiducia. La natura può aiutare molto le donne in menopausa con tutta una serie di rimedi non invasivi e sicuri per la salute.
In commercio, ad esempio, si possono trovare delle soluzioni a base di cromo che stimolano il metabolismo e ricche di micronutrienti, molto indicate per mantenere in equilibrio anche i livelli di glucosio nel sangue e le concentrazioni di zucchero. Altrettanto valide sono le bevande al té verde o ginseng, che oltre a contenere elevate concentrazioni di antiossidanti, favoriscono il drenaggio dei liquidi.
Conclusioni
Avere quindi un fisico asciutto anche in menopausa è possibile. Raggiunti i 50 o 60 anni bisogna prendere coscienza della fase che si sta vivendo, cercando di adottare tutte quelle soluzioni che possano accelerare il metabolismo. Lo stile di vita attivo e sano diventa la chiave per una forma fisica invidiabile, dunque per stare meglio anche dal punto di vista emotivo.
Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire come affrontare l’aumento di peso in menopausa e premenopausa.
Se vuoi ricevere più informazioni o fissare un appuntamento nel mio studio, dove lavoro come nutrizionista a Roma Prati puoi scrivermi qui.